Descrizione
Cainari - Deriva da cognome e il cognome deriva dal lavoro (cognome professionale): “catinaio (fabbricatore di catini)”
Canale San Bovo - “Canale” significa “valle profonda dovuta ad erosione”. “San Bovo” non deriva da S. Bovo, il santo proveniente dalla Provenza e morto a Voghera, ma dalla pianta del sambuco che cresceva numerosa nella valle. Ciò si può dedurre da antichi documenti in cui si trova scritto: “canallis sambuci; Canal Sambugo; Canalis Sambuci; de Canalli Sanbuco; ecc”. Da ciò risulta che sarebbe più corretto scrivere “Canal San Bovo” e non Canal S. Bovo.
Caoria - Deriva da “caprilia” e significa “pascoli o terreni per le capre”. In un documento del secolo XVI si trova il toponimo “cauria (aqua quae dicitur cauria)”.
Cauriol - Significa “monte del capriolo”. In documenti del secolo XIV si trova scritto: “mons capriolus; Capriolis; Caoriolli”. In documenti più recenti: “Monte Capriolo”
Cicona - Probabilmente deriva dal nome proprio Francesca (Checca - Checcona).
Cima d'Arzon - Probabilmente si tratta di un fitonimo, cioè di un nome che deriva da una pianta, in questo caso dal larice (larix-icis). Il toponimo perciò significherebbe “Cima del larice”. In un documento del 1275 si trova scritto: “montem larzoni”
Col della Remitta - “Remitta” significa certamente “eremita”. Il toponimo perciò significa “Colle (monte) dell'eremita”. Il femminile “della” non significa che si tratti di “una” eremita.
Gobbera - E' probabile che significhi “terreno a gobbe”. o “la gobba”. del passo sul quale si trova il villaggio.
Lagorai - Il toponimo, di origine prelatina, significa “spazio erboso attorno all'acqua”, luogo disteso, pianeggiante, attorno a un lago sui monti. G.B. Pellegrini scrisse che “nella zona spesseggiano i laghetti e da essi deriva il nome della montagna”.
Prade - Deriva da “pratum (plurale: prata)” e significa “luogo ricco di prati”.
Ronco - Deriva dal latino “runcare (estirpare, tagliare con la ronca)” e significa “luogo grezzo in mezzo ai boschi e a terreni sterili, ridotto a cultura mediante dissodamento”.
Totoga - Probabilmente significa “entro l'acqua, fra l'acqua”. La base del monte infatti è circondata dai torrenti Cismon e Vanoi per più di quattro quinti. In documenti antichi (1465: mons Totoga) e in varie opere non recenti (Ottone Brentari) si trova scritto “Tatoga”.
Vanoi - Come già spiegato, potrebbe derivare dal nome proprio slavo Ivan (Giovanni). Secondo G.B. Pellegrini il toponimo deriverebbe dall latino “vannus (vaglio, setaccio)” e significherebbe “a forma di vanno”
Zortea - Deriva dal nome proprio Dorotea. In vari documenti si trova scritto: “Maso della Dorotea”